Dopo una fredda domenica (anche più nuvolosa del previsto ma solo a bassa quota, a Cima Grappa infatti splendeva il sole con il mare di nubi basse sotto in pianura), l’alta pressione guadagnerà nuovamente terreno verso da ovest verso est portando un miglioramento più netto. Al mattino residue nubi sui settori orientali ma in generale avremo cieli sereni o poco nuvolosi praticamente ovunque e clima fresco. Nel pomeriggio ancora ampio soleggiamento su tutti i settori e in serata la situazione rimarrà la stessa con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature in calo nei valori minimi e in aumento in quelli massimi che raggiungeranno i 18-19 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MARTEDI’ 7 OTTOBRE 2025
Un campo di alta pressione protegge il nostro territorio dalle perturbazioni, altra giornata di bel tempo con temperature minime in aumento e massime stazionarie o anch’esse in leggero aumento, valori circa nella media stagionale in pianura e sopra la media invece in quota. Attendibilità: alta
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 8 OTTOBRE 2025
Ancora alta pressione e bel tempo ovunque. In cielo osserveremo qualche velatura e qualche banco nuvoloso in più ma senza alcun fenomeno. Temperature stazionarie e leggermente sopra la media. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER GIOVEDI’ 9 OTTOBRE 2025
L’alta pressione subisce un leggero cedimento ma che si tradurrà principalmente in un aumento della nuvolosità senza particolari fenomeni. Temperature minime in aumento e massime in leggero calo. Clima un po’ più umido. Attendibilità: media
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.