L’alta pressione si riprende la scena meteo su tutta l’Italia dopo la breve parentesi variabile di giovedì. Ci aspetta infatti una giornata di venerdì soleggiata fin dalle prime ore con ampi spazi di sereno su tutti i settori dal mattino alla sera e in compagnia di clima decisamente mite, le temperature massime infatti arriveranno a toccare anche i 23-24 gradi in pianura a causa di debole ventilazione orientale secca. Le minime invece saranno stazionarie, attorno ai 9-12 gradi. Gli unici annuvolamenti saranno presenti nelle ore centrali sulle Prealpi ma senza fenomeni.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 0%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO

POMERIGGIO

SERA

.

TENDENZA PER SABATO 11 OTTOBRE 2025

Insiste un vasto campo anticiclonico su gran parte dell’Europa occidentale. Anche il nordest Italia sarà protetto dall’alta pressione e ci aspettiamo quindi un’altra giornata di bel tempo. Noteremo però qualche nube in più su Prealpi, pedemontane e alte pianure associata ad un lieve aumento dell’umidità ma con rischio pioggia nullo. Temperature stazionarie o in leggero calo sulle aree parzialmente nuvolose nei valori massimi che supereranno comunque i 20 gradi. Attendibilità: alta

TENDENZA PER DOMENICA 12 OTTOBRE 2025

Il tempo rimane statico con alta pressione posizionata tra Regno Unito ed Europa centrale, questo permette a correnti orientali di infilarsi a sud del campo anticiclonico e portare un po’ di nuvolosità sparsa in Veneto, sempre alternata a schiarite. Le temperature saranno in leggero aumento nei valori minimi e in lieve calo nelle massime. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER LUNEDI’ 13 OTTOBRE 2025

Le correnti orientali si fanno via via più importanti, responsabili di nuvolosità sparsa addossata alle Prealpi ed un leggero calo termico. Nonostante ciò le temperature massime arriveranno comunque fino a 20-21 gradi sulle aree pianeggianti. Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.