La giornata di venerdì trascorrerà con bel tempo stabile e soleggiato su tutti i settori grazie ad un’espansione dell’alta pressione da ovest verso est. Dal punto di vista termico avremo valori in linea con la media del periodo con un lieve aumento solo in quota. Al mattino cielo ovunque sereno con diffuse gelate su pianure e valli, nel pomeriggio sole e temperature tutto sommato gradevoli con ottima visibilità. In serata non avremo grosse variazioni, continuerà il bel tempo con clima freddo dopo il tramonto sulle bassure. Temperature come detto in lieve aumento in quota, stazionarie in pianura o in leggero calo nei valori minimi che saranno compresi tra -2 e +1 gradi.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER SABATO 29 NOVEMBRE 2025
Il tempo prosegue con stabilità atmosferica anche se non mancheranno modesti passaggi di nubi alte soprattutto al primo mattino ma senza fenomeni. Clima freddo nelle ore notturne mentre nel pomeriggio si salirà fino ai 7-9 gradi in pianura. Valori un po’ sopra la media invece in quota. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025
Una perturbazione si avvicina da ovest portando un graduale aumento della nuvolosità, tuttavia non ci attendiamo fenomeni almeno fino alla tarda sera / notte quando potranno arrivare deboli pioviggini da sud-ovest. Temperature stazionarie, ancora probabili gelate in pianura al primo mattino. Attendibilità: media
TENDENZA PER LUNEDI’ 1 DICEMBRE 2025
Il mese di dicembre e quindi anche l’inverno meteorologico si apre con una giornata dal tempo autunnale. Cielo grigio, deboli pioviggini e clima mite per la stagione in pianura, qualche fiocco di neve ad alta quota ma senza accumuli di rilievo. Temperature minime in aumento e massime stazionarie. Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.










