La circolazione di bassa pressione insiste ancora tra Francia e nord Italia portando un’altra giornata di tempo un po’ instabile con frequente nuvolosità e anche occasione per piogge sparse. Al mattino inizialmente cielo nuvoloso ma senza precipitazioni, dopo metà mattinata però assisteremo ad un peggioramento da sud soprattutto sui settori centro-orientali con deboli fenomeni sparsi in risalita verso nord. Nel pomeriggio ancora piovaschi sulla fascia prealpina e localmente anche sulle pedemontane, l’instabilità proseguirà poi anche in serata seppur con molte nubi ma poche piogge. Temperature minime in leggero rialzo, massime invece in lieve calo e attorno ai 20-21 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 50%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER SABATO 27 SETTEMBRE 2025
Il tempo rimane instabile ancora a causa dell’ insistenza della circolazione di bassa pressione che seppur indebolita porta ancora condizioni per annuvolamenti frequenti e qualche temporale. Si tratterà comunque di fenomeni sparsi ed intervallati da lunghe pause. Attendibilità: bassa
TENDENZA PER DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
Graduale e lento miglioramento, nella notte e fino all’alba avremo ancora un po’ di instabilità, in seguito schiarite e temperature in leggero aumento con massime fino a 22 gradi in pianura nonostante la ventilazione da nordest. Attendibilità: bassa
TENDENZA PER LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2025
Giornata di tempo stabile e soleggiato con temperature attorno alla media del periodo (minime sui 9-12 gradi, massime attorno ai 21-22 gradi). Tra sera e notte però sarà possibile un nuovo debole peggioramento del tempo che dovrebbe svilupparsi poi nella giornata di martedì. Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.