Il minimo di bassa pressione transita sul centro-nord Italia nella giornata di sabato con nuvolosità e precipitazioni che andranno ad organizzarsi in sento antiorario attorno al minimo. Tra notte e primo mattino avremo un nuovo peggioramento del tempo con rovesci diffusi e qualche temporale, in seguito in tarda mattinata avremo aperture da sud con clima più mite. Nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme sulla fascia prealpina con qualche temporale, maggiormente probabile sui settori occidentali, in pianura e sulle pedemontane tempo variabile con possibilità di qualche fenomeno locale. In serata situazione simile con cieli poco nuvolosi e clima fresco. I fenomeni sparsi sui settori montani tenderanno gradualmente ad attenuarsi. Temperature minime in lieve calo, massime invece in deciso aumento in pianura rispetto a venerdì con valori attorno ai 25-27 gradi.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 80% al mattino, 40% in seguito
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER DOMENICA 27 LUGLIO 2025
Temporaneo miglioramento del tempo con una mattinata e buona parte del pomeriggio stabili e soleggiati. Dal tardo pomeriggio- sera però torna l’instabilità a partire da nord. Temperature in aumento, massime fino a 28-30 gradi in pianura.
Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER LUNEDI’ 28 LUGLIO 2025
Una nuova figura depressionaria scende diretta sul centro-nord Italia portando un nuovo peggioramento del tempo con piogge e rovesci diffusi. Temperature in nuovo calo.
Attendibilità: bassa
TENDENZA PER MARTEDI’ 29 LUGLIO 2025
Miglioramento del tempo grazie ad un aumento della pressione atmosferica. Ci aspetta una bella giornata di sole con temperature perfette per il fisico, minime attorno ai 15-16 gradi e massime sui 24-26 gradi in pianura. Una giornata estiva d’altri tempi.
Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.