La giornata di sabato presenterà un tempo tutto sommato buono con stabilità atmosferica e sole presente seppur leggermente offuscat da nuvolosità alta di passaggio. Al mattino cielo poco nuvoloso, clima fresco e aria frizzante anche su pianure e valli. Nel pomeriggio schiarite anche durature alternate a qualche passaggio di nubi alte e sottili, clima gradevole. In serata la nuvolosità aumenterà in maniera più convinta, primi segni del veloce peggioramento atteso nelle prime ore di domenica. Temperature minime in calo e massime in leggero aumento, in particolare in pianura avremo valori tra 5 e 8 gradi all’alba e tra 17 e 19 gradi nelle ore centrali del giorno.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Una veloce perturbazione attraversa il nostro territorio. Nelle prime ore della notte e fino a metà mattinata cielo nuvoloso e precipitazioni anche a carattere di rovescio soprattutto sui settori centro-meridionali, fenomeni più deboli lungo le Prealpi e pedemontane centro-occidentali. In seguito avremo un veloce miglioramento del tempo già in tarda mattinata con una restante parte del giorno soleggiata e fresca. Ventilazione sostenuta da nordest. Temperature minime in lieve aumento e raggiunte in serata, massime invece in calo. Attendibilità: media
TENDENZA PER LUNEDI’ 6 OTTOBRE 2025
Torna l’alta pressione su tutto il nord Italia e ci regala un lunedì di sole e aria limpida. Farà decisamente fresco al primo mattino con minime tra 3 e 7 gradi in pianura mentre nelle ore centrali il termometro salirà fino a 18-19 gradi. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER MARTEDI’ 7 OTTOBRE 2025
Un campo di alta pressione protegge il nostro territorio dalle perturbazioni, altra giornata di bel tempo con temperature minime in aumento e massime stazionarie o anch’esse in leggero aumento, valori circa nella media stagionale in pianura e sopra la media invece in quota. Attendibilità: media
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.