Prosegue la fase di tempo stabile anche nella giornata di sabato nonostante osserveremo un cielo un po’ più sporcato da nubi passeggere. Si inizierà infatti con una mattinata tra nubi sparse e schiarite con gelate diffuse all’alba grazie agli ampi spazi di sereno notturni. Nel pomeriggio poi prevalenza di sole ma ancora con qualche velatura e qualche banco nuvoloso di passaggio. In serata il cielo sarà nuovamente sereno con clima freddo dopo il tramonto. Temperature stazionarie nei valori minimi e in lieve calo in quelli massimi in pianura, in quota non avremo grosse variazioni.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 0%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO

POMERIGGIO

SERA

 

.

TENDENZA PER DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025

Una perturbazione si avvicina da ovest portando un graduale aumento della nuvolosità, tuttavia non ci attendiamo fenomeni e la probabilità di pioggia sarà praticamente nulla. Temperature minime in lieve rialzo, massime in calo con un po’ di freddo umido, valori attorno ai 6-7 gradi in pianura. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER LUNEDI’ 1 DICEMBRE 2025

Il mese di dicembre e quindi anche l’inverno meteorologico si apre con una giornata dal tempo autunnale. Cielo grigio, deboli pioviggini con accumuli irrisori o totalmente assenti e clima mite per la stagione in pianura, qualche fiocco di neve ad alta quota ma sempre poco significativo. Attendibilità: medio-bassa

 

TENDENZA PER MARTEDI’ 2 DICEMBRE 2025

La settimana prosegue con correnti umide e miti atlantiche, ancora molte nubi con qualche fenomeno sparso ma veramente di poco conto. Temperature in ulteriore aumento e ben sopra la media in pianura, anomalia meno marcata in quota. Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.