Il tempo rimane improntato alla variabilità in Veneto anche se potremo godere di momenti soleggiati seppur alternati ad improvvisi piovaschi. La giornata di sabato partirà con residui fenomeni tra notte e alba sui settori settentrionali, in seguito in mattinata avanzeranno schiarite da sud con clima gradevole. Anche nel pomeriggio avremo spazi si sereno alternati ad annuvolamenti minacciosi che potranno produrre isolati fenomeni. In serata poi peggiorerà sui settori più occidentali, nella notte poi ultimi fenomeni sparsi anche altrove ma soprattutto sulla pianura centro-meridionale. Temperature minime stazionarie, massime invece in aumento con punte fino a 21-22 gradi in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 70%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 40%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media

 

.

TENDENZA PER DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025

Graduale e lento miglioramento, nella notte e fino all’alba avremo ancora un po’ di instabilità, in seguito schiarite e temperature in leggero aumento con massime fino a 22 gradi in pianura nonostante la ventilazione da nordest. Attendibilità: media

TENDENZA PER LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2025

Inizialmente tempo buono temperature gradevoli, dal pomeriggio ed in serata nubi in aumento con possibilità di qualche piovasco sparso. Temperature stazionarie e attorno alla media stagionale. Attendibilità: medio-bassa

 

 

TENDENZA PER MARTEDÌ 30 SETTEMBRE 2025

Aria fresca da nordest porta nuova variabilità sul nostro territorio anche se con effetti soprattutto in termini di nuvolosità, mentre le precipitazioni saranno abbastanza scarse e passeggere. Temperature minime stazionarie, massime invece in deciso calo e sotto i 20 gradi anche in pianura. Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.