La falla barica creatasi tra Francia meridionale e Nord Italia è destinata a rimanere in loco per più giorni. Anche mercoledì quindi avremo a che fare con correnti meridionali in quota che porteranno nubi, umidità e condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali. Al mattino cielo in prevalenza nuvoloso con rovesci sparsi che poi andranno a concentrarsi sui settori centro-orientali. Nel pomeriggio possibile parentesi di tempo più tranquillo con schiarite ma proprio le schiarite daranno energia per nuovi temporali atteso in serata con direzione da sud/sud-ovest verso nord/nordest. Temperature in calo in quota, stazionarie in pianura con massime attorno ai 22-23 gradi, netto calo termico poi in tarda sera quando il cielo dovrebbe aprirsi portando una notte molto fresca anche in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 80%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 80%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media

.

TENDENZA PER GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2025

La giornata di giovedì sarà probabilmente la migliore della settimana, infatti ci aspettiamo una parentesi più soleggiata seppur con instabilità sempre in agguato soprattutto a ridosso dei monti tra pomeriggio e sera. Temperature minime in calo, massime stazionarie attorno ai 22-23 gradi, clima gradevole. Attendibilità: media

TENDENZA PER VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2025

La goccia fredda insiste tra Francia sud-orientale e nord Italia portando un nuovo peggioramento del tempo con modalità sempre di instabilità atmosferica e con tempistiche e dettagli ancora da valutare. Temperature minime in aumento e massime in calo. Attendibilità: medio-bassa

 

 

TENDENZA PER SABATO 27 SETTEMBRE 2025

La trottola depressionaria sembra traslare verso sud-est, questo non cambierà granché le cose sul nostro territorio anzi, le correnti si disporranno da est sudest in quota e da nordest al suolo con nuove nubi e precipitazioni sparse soprattutto in pianura, meno coinvolti i settori montani. Temperature stazionarie e leggermente sotto la media, clima fresco. La situazione comunque è molto incerta per cui anche minimi spostamenti della circolazione di bassa pressione possono portare a modifiche importanti alla previsione. Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.