Le correnti si mantengono dai quadranti meridionali collegate alla saccatura presente ad ovest dell’Italia, questo significa che il tempo continuerà ad essere instabile con clima mite ed umido. Nella giornata di mercoledì le zone più penalizzate saranno quelle montane mentre sulle medie e basse pianure avremo lunghe pause asciutte.

Al mattino tempo instabile sulle Prealpi e sulla fascia pedemontana con qualche rovescio sparso, più a sud invece fenomeni meno probabili e possibilità anche per qualche locale schiarita.

 

Nel pomeriggio cielo nuvoloso ad ovest, e sui settori montani, sui settori sud-orientali invece avremo nuvolosità alternata a qualche breve schiarita. Precipitazioni saranno probabili sulle Prealpi vicentine occidentali e brevi piovaschi anche sulle pianure occidentali in risalita da sud verso nord.

 

In serata tempo instabile su fascia prealpina e in generale sui settori occidentali fenomeni sparsi, probabilità di precipitazioni inferiore sulle pianure sud-orientali dove avremo solo qualche breve pioggia.

 

Temperature: in ulteriore lieve aumento con minime tra 12 e 14 gradi e massime attorno ai 16-17 gradi sulle pianure occidentali e fino a 18 su quelle orientali.

Attendibilità 80%, situazione molto dinamica e in continua evoluzione.

.

TENDENZA PER GIOVEDI’ 17 APRILE 2025

La circolazione depressionaria trasla ad est coinvolgendo in modo più diretto il Veneto. Ci aspettiamo un’altra giornata di tempo decisamente instabile soprattutto nelle ore centrali e serali. Sui settori montani avremo precipitazioni frequenti soprattutto ad ovest mentre in pianura avremo fenomeni più discontinui con pause più prolungate ad est quindi sul trevigiano orientale e meridionale.

Attendibilità 70%

TENDENZA PER VENERDI’ 18 APRILE 2025

La giornata di venerdì sarà ancora caratterizzata da instabilità con possibili precipitazioni al mattino e nelle ore pomeridiane. In serata poi ci aspettiamo un graduale miglioramento. Temperature in calo in quota, stazionarie o in lieve calo in pianura.

Attendibilità 65%