Continua l’afflusso di aria fresca dai quadranti nord-orientali sul nostro territorio e con essa anche il passaggio di nuvolosità che però lascerà spazio a qualche schiarita. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso con nubi basse sparse alternate a brevi momenti soleggiati. Nel pomeriggio leggera instabilità sulle Prealpi con qualche rovescio, viste le correnti settentrionali in quota questi fenomeni potrebbero trascinarsi fin verso le pianure sempre in modo sparso/locale. In serata inizialmente ancora cielo nuvoloso ma con aperture via via più convinte a partire da est che apriranno la strada ad una nottata fredda. Temperature minime in calo e raggiunte probabilmente in tarda sera, massime invece stazionarie o in lieve aumento.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 30%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 25%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media
MATTINO

POMERIGGIO

SERA

.

TENDENZA PER GIOVEDI’ 2 OTTOBRE 2025

Il tempo rimane variabile con schiarite alternate ad annuvolamenti e con probabilità di pioggia però ormai pari a zero. Nella mattinata e fino alla prima parte del pomeriggio avremo cielo sereno o poco nuvoloso mentre in seguito aumenterà la nuvolosità ma senza particolari fenomeni. Temperature in ulteriore calo soprattutto nelle minime con valori attorno ai 6-9 gradi in pianura e anche più in basso sulle valli. Attendibilità: medio-alta

TENDENZA PER VENERDI’ 3 OTTOBRE 2025

Tempo in generale buono con momenti soleggiati alternati a qualche passaggio nuvoloso innocuo, farà ancora fresco soprattutto al primo mattino e  dopo il tramonto. Massime invece in leggero aumento e comprese tra 17 e 19 gradi in pianura. Attendibilità: media

 

 

TENDENZA PER SABATO 4 OTTOBRE 2025

Situazione molto incerta, è possibile l’avvicinamento di una nuova veloce perturbazione che però porterà i suoi effetti principalmente oltralpe con il nordest Italia ai margini. In ogni caso le piogge, se presenti, si verificheranno verso fine giornata. Temperature minime in aumento e massime in calo. Tendenza da confermare ed aggiustare. Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.