Aria fresca dai quadranti nordorientali entra sul nordest Italia portando un po’ di variabilità e un calo termico. Nella notte e all’alba avremo già qualche piovasco sui settori orientali al confine con il Friuli ma successivamente in mattinata la situazione migliorerà e il cielo si presenterà poco nuvoloso. Nel pomeriggio poi nuvolosità con locali fenomeni sui monti ma ancora poco probabili. In serata invece assisteremo ad un peggioramento un po’ più convinto con rovesci sparsi soprattutto in tarda sera ma in allontanamento già nella notte. Temperature in aumento nei valori minimi a causa della nuvolosità, in deciso calo invece in quelli massimi e attorno ai 17-19 gradi in pianura. Ventilazione di bora sostenuta soprattutto su basse pianure e coste.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 50% soprattutto in serata
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE 2025
Il tempo rimane variabile con schiarite alternate ad annuvolamenti che però solo localmente produrranno fenomeni (di breve durata). Temperature minime in calo, massime invece stazionarie, attorno ai 18 gradi in pianura. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025
Giornata di tempo buono con un po’ di nuvolosità residua lungo la fascia prealpina e sulle alte pianure. Temperature in ulteriore calo nei valori minimi che saranno compresi tra 6 e 10 gradi, anche 4-5 gradi sulle valli prealpine, massime invece ancora stazionarie attorno ai 17-18 gradi in pianura. Si tratta di valori sotto la media di inizio ottobre. Attendibilità: media
TENDENZA PER VENERDI’ 3 OTTOBRE 2025
L’alta pressione spinge da ovest riportando condizioni di tempo stabile su tutto il territorio. Le temperature saranno in graduale aumento in quota mentre in pianura rimarranno stazionarie. Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.