La circolazione depressionaria con perno tra Francia e Nordovest Italia continua a portare correnti umide meridionali sui cieli del Veneto con nuove occasioni per rovesci e temporali. Al mattino inizieremo con cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con primi rovesci sui settori più meridionali. Nel pomeriggio poi generale peggioramento del tempo con rovesci e temporali sparsi, localmente si tratterà di fenomeni semi-stazionari quindi con insistenza sulle stesse aree per più tempo e possibili accumuli ingenti, al momento il rischio maggiore sembra sulle pianure del trevigiano e sul veneziano. In serata poi tempo ancora instabile con alternanza di rovesci e momenti asciutti. Temperature in calo a tutte le quote, valori minimi ancora sopra la media in pianura mentre le massime torneranno entro i ranghi di fine settembre con valori attorno ai 21-23 gradi.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 70%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 90%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media
MATTINO:
POMERIGGIO:
SERA:

 

.

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 24 SETTEMBRE 2025

L’instabilità insiste sul nostro territorio e la giornata di mercoledì sarà ancora in prevalenza nuvolosa e con alta probabilità di precipitazioni. Temperature in lieve calo, valori leggermente sotto la norma in pianura, sotto media più marcato in quota. Attendibilità: media

TENDENZA PER GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE 2025

Il tempo rimane variabile seppur con maggiori momento soleggiati soprattutto in pianura. Nonostante questo saranno ancora possibili rovesci e temporali sparsi soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. Temperature minime stazionarie, massime in lieve aumento. Attendibilità: medio-bassa

 

 

TENDENZA PER VENERDI’ 26 SETTEMBRE 2025

Situazione molto incerta, la circolazione di bassa pressione rimarrà latente ancora sul norditalia seppur con effetti ancora da valutare, è probabile il proseguimento di di tempo variabile con clima fresco e temperature leggermente sotto la media del periodo. Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.