Il mese di ottobre prosegue con tempo abbastanza stabile seppur con disturbi nuvolosi frequenti. La giornata di martedì trascorrerà con nuvolosità sparsa soprattutto al mattino mentre in seguito si apriranno maggiori rasserenamenti a partire da est. In serata poi ritorneranno un po’ di nubi sparse ma con basso rischio di fenomeni, un lieve rischio ci sarà solo sulle Prealpi. Temperature in leggero calo sia in quota sia in pianura, valori vicini alla media del periodo in montagna, un po’ al di sopra a bassa quota.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 0-5%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: medio-alta
MATTINO

POMERIGGIO

SERA

 

.

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025

Il tempo si mantiene variabile a causa di correnti orientali che portano ancora nuvolosità addossata alle Prealpi con una mattinata nuvolosa anche altrove seguita poi da schiarite pomeridiane. Temperature in ulteriore lieve calo nei valori massimi, minime invece stazionarie a causa della copertura nuvolosa notturna. Attendibilità: medio-alta

TENDENZA PER GIOVEDI’ 16 OTTOBRE 2025

Ancora tempo variabile con momenti soleggiati alternati a nuvolosità sparsa senza precipitazioni. Temperature stazionarie su valori attorno alla media stagionale in pianura e leggermente al di sotto in quota. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER VENERDI’ 17 OTTOBRE 2025

Tempo stabile e anche soleggiato nonostante il consueto passaggio di nuvolosità sparsa soprattutto nella notte. Le temperature saranno leggermente sotto le media stagionale in montagna e sempre attorno alla norma in pianura a causa dei disturbi nuvolosi notturni che non faranno calare per bene la temperatura sulle bassure. Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.