Una lieve ondulazione ciclonica porta un po’ di variabilità sul nostro territorio principalmente con nuvolosità sterile ma non mancheranno locali e veloci piovaschi. Al mattino cielo nuvoloso o parzialmente nuvoloso. Probabilità di pioggia bassa ma non si escludono brevi fenomeni sul trevigiano. Nel pomeriggio poi avremo qualche schiarita in più in pianura mentre sui monti si attiveranno annuvolamenti con rovesci sparsi. In serata poi questi rovesci si avvicineranno alle pedemontane e vicine pianure con il rischio di coinvolgimento dei settori nord-orientali, si tratterà comunque di fenomeni brevi e deboli. Altrove situazione più tranquilla. Temperature minime in leggero aumento, massime stazionarie sui settori occidentali, in lieve calo su quelli orientali.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 10% sui settori occidentali, 30% sui settori orientali
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER VENERDI’ 10 OTTOBRE 2025
Il campo di alta pressione torna ben saldo su tutto il nord Italia, ci aspetta quindi una giornata di sole dal mattino alla sera con temperature elevate e ancora fino ai 23-24 gradi in pianura. Attendibilità: alta
TENDENZA PER SABATO 11 OTTOBRE 2025
Massimi pressori tra Europa centrale e Regno Unito con coinvolgimento anche dell’Italia, questa configurazione è sinonimo di bel tempo sul nordest Italia, al più con qualche addensamento nuvoloso lungo le Prealpi. Ci aspettano quindi ancora ampio soleggiamento in pianura e temperature massime elevate, attorno ai 23-24 gradi. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
Il tempo si mantiene ancora buono con clima mite e cielo con qualche nube in più ma alternata ad ampie schiarite. Temperature in leggero calo. Attendibilità: media
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.