La giornata di giovedì porterà condizioni di tempo leggermente migliori rispetto agli ultimi giorni, avremo infatti momenti soleggiati più lunghi anche se ricordiamoci che saremo comunque in un regime di circolazione di bassa pressione per cui sui rilievi (e in serata anche in pianura) avremo disturbi e qualche temporale. Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso con clima molto fresco. Nel pomeriggio annuvolamenti diffusi sui rilievi con qualche temporale, altrove variabilità con probabilità di pioggia medio-bassa. In serata poi avremo il rischio di un po’ di instabilità sparsa anche in pianura. Temperature in deciso calo nei valori minimi, localmente sotto i 10 gradi (ricordiamo che la media minime in terza decade di settembre è 9.8°C per cui nulla di così strano), stazionarie o in leggero calo in quelli massimi.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 70%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-10% al mattino, 30% nel pomeriggio, 60% in serata.

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media

.

TENDENZA PER VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2025

Il tempo rimane instabile a causa dell’ insistenza della circolazione di bassa pressione tra Francia e nord Italia, avremo una giornata con piogge sparse al mattino, seguite da una pausa soleggiata e poi nuova instabilità in sviluppo tra pianure e monti. Temperature minime in aumento e massime in leggero calo, valori complessivamente un po’ sotto la media di fine settembre. Attendibilità: medio-bassa

TENDENZA PER SABATO 27 SETTEMBRE 2025

Ancora probabile instabilità con nuvolosità frequente e possibili piogge soprattutto sui settori meridionali, da confermare. Clima fresco. Attendibilità: bassa

 

 

TENDENZA PER DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025

Situazione molto incerta anche per domenica, un lento miglioramento dovrebbe intervenire un po’ su tutto il territorio seppur con nubi sparse e clima fresco ma urgono ulteriori aggiornamenti sul posizionamento del minimo di bassa pressione sul centro Italia. Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.