Il tempo rimane instabile anche nella giornata di giovedì a causa del flusso sud-occidentale umido che attiverà fenomeni soprattutto in montagna. Nella notte rapido passaggio temporalesco sulle Prealpi, al mattino residui fenomeni sui settori orientali ma in successivo miglioramento. Tendenza a nuovi annuvolamenti però a partire dalla tarda mattinata. Nel pomeriggio temporali sparsi su gran parte dei settori prealpini, in pianura invece la convezione farà più fatica ma ci sarà comunque il rischio di qualche temporale. In serata situazione in lieve miglioramento ma con condizioni di variabilità che proseguiranno sui settori montani. Temperature minime stazionarie, massime invece in lieve calo ma ancora fino a 30 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 30%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER VENERDI’ 25 LUGLIO 2025
L’area depressionaria presente tra Francia e nord-ovest Italia rimane quasi stazionaria rinnovando condizioni di tempo instabile ma con fenomeni non diffusi. Si tratterà infatti ancora di temporali sparsi e passeggeri alternati anche a momenti soleggiati. Temperature in ulteriore lieve calo soprattutto sui settori occidentali.
Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER SABATO 26 LUGLIO 2025
Tendenza ancora incerta, la depressione traslerà sul Nord Italia portando a nuova instabilità soprattutto nelle ore pomeridiane possibile sia in pianura sia in montagna. Temperature in calo, clima fresco. Seguire i prossimi aggiornamenti.
Attendibilità: bassa
TENDENZA PER DOMENICA 27 LUGLIO 2025
Temporaneo miglioramento nella giornata di domenica con ampi spazi di sereno tra mattino e pomeriggio accompagnati da un aumento delle temperature massime ma con valori tra 27 e 29 gradi in pianura quindi gradevoli. In serata però ci attendiamo un peggioramento del tempo per l’avvicinarsi di una nuova figura depressionaria.
Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.