La circolazione depressionaria che ci interessa da giorni finalmente trasla verso sud-est e il tempo potrà quindi migliorare in modo più definitivo nella giornata di domenica. Nella notte e fino all’alba ancora nuvolosità residua con ultime piogge sui settori sud-occidentali. In seguito ampi rasserenamenti con ventilazione da nordest asciutta. Nel pomeriggio bel tempo su tutti i settori, avremo qualche addensamento nuvoloso sui rilievi ma con basso rischio di pioggia. In serata ancora bel tempo con qualche nube in più in arrivo sui settori nord-orientali. Temperature minime in leggero calo, massime in aumento con punte fino a 22-23 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 50% nella notte, poi 0-5% a partire dal mattino e per il resto della giornata
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2025
Giornata di tempo buono con schiarite più ampie e durature nella prima parte del giorno e maggiore nuvolosità in serata quando non si esclude qualche isolato fenomeno lungo le Prealpi. Temperature stazionarie e in linea con la media. Attendibilità: media
TENDENZA PER MARTEDÌ 30 SETTEMBRE 2025
Una massa d’aria fresca si avvicina da est portando un po’ di variabilità sul nostro territorio e un nuovo aumento della probabilità di precipitazioni. Tuttavia si tratterà di fenomeni sparsi e brevi. Temperature in calo soprattutto nelle massime che caleranno di 4-5 gradi. Bora in intensificazione. Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE 2025
Il tempo rimane variabile più che sia per la presenza di nuvolosità a tratti diffusa ma con pochi fenomeni prevalentemente lungo i settori montani e pedemontani. Temperature in ulteriore calo e sotto la media del periodo. Massime non oltre i 16-18 gradi in pianura. Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.