Il campo di alta pressione che ha portato sole e caldo negli ultimi giorni tende ad indebolirsi, correnti più umide inizieranno a filtrare sui cieli del norditalia ma la giornata di domenica sarà ancora tutto sommato buona, avremo solo qualche nube in più. Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso, clima molto mite per il periodo. Nel pomeriggio annuvolamenti sparsi sulle Prealpi e qua e là anche in pianura. Continuerà comunque a fare caldo a bassa quota, più fresco invece in quota specie ove nuvoloso. In serata situazione invariata, ancora cieli poco nuvoloso con probabilità di pioggia praticamente nulla. Temperature minime in ulteriore lieve aumento, massime in leggero calo ma ancora molto elevate, attorno ai 27-29 gradi.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER LUNEDÌ 22 SETTEMBRE 2025
Una perturbazione atlantica si avvicina lentamente al nostro territorio a partire da ovest, il cielo qui di andrà a coprirsi in mattinata e poi nel pomeriggio e in serata arriveranno anche precipitazioni prima sparse e poi più diffusi anche sotto forma di rovescio. Temperature minime stazionarie e massime in calo. Attendibilità: media
TENDENZA PER MARTEDÌ 23 SETTEMBRE 2025
Il tempo rimane instabile con residui fenomeni nelle prime ore seguite da una generale attenuazione ma tra tardo pomeriggio e sera torneranno piogge e rovesci anche diffusi. Temperature minime in calo, massime stazionarie. Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE 2025
Ancora condizioni di tempo perturbato nelle prime ore del giorno, in graduale miglioramento in seguito. Temperature in ulteriore leggero calo in quota, stazionarie in pianura. Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.