Una debole perturbazione transita appena oltralpe ma porta un po’ di variabilità anche sul nostro territorio principalmente sui rilievi. Si partirà con una mattinata di cielo parzialmente nuvoloso con clima abbastanza umido. Nel pomeriggio ancora annuvolamenti sparsi e sviluppo di temporali sulla fascia prealpina. In pianura la probabilità di pioggia sarà bassa ma non si escludono locali e veloci piovaschi sui settori centro-orientali. In serata poi il tempo tenderà a migliorare con cielo sereno o poco nuvoloso nella notte. Temperature minime in lieve aumento, massime stazionarie o in leggero calo specie ove nuvoloso.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 60%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 25%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER SABATO 6 SETTEMBRE 2025

L’alta pressione riporta nuovamente la stabilità sul nostro territorio. Il cielo tornerà sereno o poco nuvoloso e le temperature saranno in nuovo aumento con valori sopra la media del periodo. Attendibilità: medio-alta

TENDENZA PER DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025

Giornata praticamente estiva, avremo cielo sereno o al più poco nuvoloso dal mattino alla sera. Temperature in ulteriore lieve aumento con minime attorno ai 16-18 gradi e massime fino a 29 gradi in pianura, con locali punte superiori. Attendibilità: media

 

TENDENZA PER LUNEDI’ 8 SETTEMBRE 2025

Ancora alta pressione africana con correnti però via via più umide quindi nelle ore centrali del giorno si farà sentire anche un po’ di afa unita a temperature massime sui 28-30 gradi. I cieli saranno maggiormente velati e con presenza di foschia ma sarà comunque il sole il protagonista della giornata. Temperature minime in lieve aumento, massime stazionarie, clima estivo. Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.