La giornata di venerdì presenterà ancora condizioni meteo stabili e soleggiate con caldo intenso che inizierà già dal mattino, ci aspettiamo infatti valori fino a 34-35 gradi già entro mezzogiorno. Il pomeriggio poi proseguirà con clima molto caldo e temperature fino a 36 gradi e oltre ma sulle Prealpi osserveremo un aumento della nuvolosità e si attiveranno rovesci e temporali in discesa verso sud. Questi fenomeni poi scenderanno verso pedemontane e alte pianure, si tratterà di fenomeni sparsi quindi alcuni settori probabilmente non saranno coinvolti ma l’attenuazione del caldo arriverà ovunque grazie ad un rinforzo del vento da nord./nordest.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 70%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 45%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Temperature: minime in lieve aumento, massime stazionarie. Calo termico ovunque in serata.
Attendibilità: medio-alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER SABATO 5 LUGLIO 2025

Giornata di tempo variabile ma con poche precipitazioni e prevalenza di schiarite. Temperature in calo rispetto ai giorni scorsi, le massime infatti non saliranno oltre i 32-33 gradi in pianura anche se saranno ancora sopra la media ma non più in modo netto.

Attendibilità: medio-bassa

 

TENDENZA PER DOMENICA 6 LUGLIO 2025

Nella giornata di domenica interverrà un cambiamento più radicale della circolazione atmosferica, una perturbazione infatti giungerà da ovest portando rovesci e temporali soprattutto tra pomeriggio e in serata. Tempo migliore nella prima parte del giorno ma con annuvolamenti sparsi. Temperature in calo in particolar modo dal tardo pomeriggio / sera.

Attendibilità: medio-bassa

TENDENZA PER LUNEDI’ 7 LUGLIO 2025

Una saccatura transita con il proprio asse sul norditalia portando un’altra giornata di tempo instabile con maggiore probabilità di rovesci e temporali tra pomeriggio e sera. Il tutto sarà accompagnato da un ulteriore calo termico con clima finalmente fresco.

Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.