Il tempo rimane abbastanza instabile sul nostro territorio, permangono infatti correnti umide e miti che portano ancora nuvolosità diffusa e qualche debole precipitazione sparsa in un contesto di temperature sopra la media del periodo. Al mattino cielo nuvoloso con qualche debole pioggia su alte pianure e Prealpi. Nel pomeriggio il cielo rimarrà in prevalenza nuvoloso con qualche locale apertura sui settori meridionali. In serata ancora flusso di correnti umide e miti con foschie e nuvolosità sparsa. Temperature come detto in ulteriore aumento sia nelle minime sia nelle massime che raggiungeranno anche i 18 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 50%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER SABATO 1 NOVEMBRE 2025
Novembre inizia con una giornata di clima mite ed umido. Avremo infatti schiarite alternate a frequente nuvolosità sparsa in un contesto decisamente mite e tiepido per il periodo con le massime che in pianura arriveranno a toccare anche punte di 19-20 gradi. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025
Una nuova perturbazione si avvicina al nordest Italia, ci aspetta una giornata con nuvolosità in graduale aumento soprattutto su medie-alte pianure e pedemontane e in serata arriveranno piogge diffuse. Le temperature saranno ancora molto elevate, sopra la norma di circa 3-4 gradi. Attendibilità: media
TENDENZA PER LUNEDI’ 3 NOVEMBRE 2025
Tempo in miglioramento su tutti i settori con atmosfera limpida e temperature gradevoli, le massime infatti arriveranno fino ai 17-18 gradi in pianura mentre in quota avremo un calo termico. Attendibilità: media
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.
 
             
		




