Tempo in netto miglioramento dopo il maltempo di giovedì, la perturbazione si allontana verso est e il cielo torna a rasserenare su tutto il territorio. Da segnalare soprattutto il cambiamento di visibilità e di umidità, le foschie e le nebbie dei giorni scorsi infatti saranno verranno sostituite da aria limpida e fresca. Al mattino cielo sereno o al più poco nuvoloso sui settori orientali, nel pomeriggio situazione invariata con ampio soleggiamento e clima ventilato. In serata poi avremo qualche nube sparsa in più ma senza fenomeni e in veloce allontanamento nella notte. Temperature minime in calo, massime in aumento ma non oltre i 18 gradi in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 0%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: medio-alta
MATTINO

POMERIGGIO

SERA

.

TENDENZA PER SABATO 25 OTTOBRE 2025

Il tempo si mantiene stabile grazie a correnti nord-occidentali che porteranno a tratti qualche annuvolamento di passaggio ma senza alcuna precipitazione e sempre intervallato da ampie aperture. Temperature in ulteriore lieve calo nei valori minimi, massime invece stazionarie. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER DOMENICA 26 OTTOBRE 2025

La giornata di domenica trascorrerà con tempo variabile ma senza precipitazioni, avremo infatti alternanza di momenti soleggiati e momenti nuvolosi in un contesto di clima fresco in linea con la media del periodo in pianura e sotto la media in montagna dove ci attendiamo anche ventilazione tesa. Attendibilità: media

 

TENDENZA PER LUNEDI’ 28 OTTOBRE 2025

Ancora bel tempo, le correnti da nord infatti garantiscono condizioni di tempo stabile seppur con qualche veloce passaggio nuvoloso in transito. Le temperature risulteranno in calo, minime tra 5 e 7 gradi in pianura mentre le massime saranno attorno ai 15-16 gradi. Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.