Correnti nord-occidentali portano ancora un po’ di variabilità atmosferica in un contesto però non così malvagio e con bei momenti soleggiati. Al mattino inizialmente residua nuvolosità e non si esclude qualche goccia sui settori orientali, in seguito cielo poco nuvoloso con aperture. Nel pomeriggio si attiverà instabilità sulla fascia prealpina con rovesci e temporali sparsi che localmente potranno dirigersi poi verso le vicine pedemontane e alte pianure ma solo su aree ristrette. In serata ancora leggera variabilità a ridosso delle Prealpi con peggioramento del tempo nel corso della notte. Temperature gradevoli con minime attorno ai 17-18 gradi e massime sui 26-28 gradi sui settori meridionali e attorno ai 25-26 gradi sulle alte pianure dove ci sarà maggiore nuvolosità pomeridiana.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 30%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER SABATO 23 AGOSTO 2025
Aria fresca entra da nord in quota e dalla porta della bora al suolo portando nuova instabilità soprattutto nella notte e al primo mattino. Successivamente ci aspettiamo un’attenuazione dei fenomeni con cielo parzialmente nuvoloso prima di un possibile aumento della probabilità di precipitazioni in serata. Temperature in calo nei valori massimi, clima fresco. Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER DOMENICA 24 AGOSTO 2025
Giornata con nuvolosità diffusa alternata a qualche momento soleggiato, tuttavia la probabilità di pioggia non sarà molto alta, al più avremo qualche breve piovasco. Clima fresco con temperature sotto la media del periodo. Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER LUNEDI’ 25 AGOSTO 2025
Tempo in ulteriore miglioramento con ampi spazi di sereno e aria limpida frizzante soprattutto al primo mattino mentre nelle ore centrali le massime saranno in aumento e raggiungeranno i 27-28 gradi in pianura. Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.