Una circolazione depressionaria porta altra instabilità sul nostro territorio con cieli molto nuvolosi e precipitazioni più probabili sui settori centro-occidentali. Dal punto di vista termico le temperature saranno in nuovo calo con neve a quote medio-basse. Al mattino cielo coperto con piogge anche diffuse sui settori occidentali, sparse e discontinue invece altrove. Quota neve attorno ai 600m ma con possibili sconfinamenti più in basso sulle valli prealpine e anche su ovest vicentino (Val Leogra, Val d’Astico, Valle dell’Agno ecc.). Nel pomeriggio ancora fenomeni sparsi su alte pianure e fascia prealpina ma in graduale esaurimento, quota neve in lieve rialzo a 700m sul versante sud delle Prealpi. In serata cielo nuvoloso ma con bassa probabilità di precipitazioni. Temperature minime stazionarie, massime in ulteriore calo, clima freddo con vento di bora sostenuto.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 90% sui settori occidentali, 70% altrove.
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER SABATO 22 NOVEMBRE 2025
Tempo in miglioramento seppur con nuvolosità sparsa ancora presente soprattutto sui settori orientali. Temperature in calo nei valori minimi e in aumento in quelli massimi in pianura. In montagna invece valori stazionari o in ulteriore lieve calo, ovunque sotto la media del periodo. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025
Bella giornata di sole ovunque grazie ad un deciso miglioramento del tempo. Il clima sarà prettamente invernale con temperature sotto la media, gelate diffuse al mattino anche in pianura e massime attorno ai 7-8 gradi. Tendenza a graduale aumento della nuvolosità a partire dal tardo pomeriggio / sera. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER LUNEDI’ 24 NOVEMBRE 2025
Una nuova perturbazione atlantica raggiunge il nostro territorio, questa volta con venti miti di libeccio. Il tempo peggiorerà già dalle prime ore e, data l’aria fredda preesistente, le prime precipitazioni potrebbero assumere carattere nevoso fino a quote molto basse (da valutare però ancora tempistiche, struttura del cuscinetto di aria fredda ed entità dei fenomeni). In seguito la quota neve si alzerà rapidamente fin sopra i 1000m a fine giornata. Temperature in netto aumento in quota, in pianura minime in aumento, massime invece stazionarie. Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.











