L’alta pressione di matrice africana continua ad imporre stabilità atmosferica su tutta l’Italia, Veneto compreso. Anche la giornata di venerdì trascorrerà quindi con cielo sereno o poco nuvoloso dal mattino alla sera con qualche annuvolamento in più solo sui monti nelle ore centrali ma senza fenomeni associati. Le temperature saranno in ulteriore aumento con minime attorno ai 15-17 gradi e massime sui 28-30 gradi in pianura. Netto sora media termico anche in quota con punte di 20-22 gradi a 1000m.
Probabilità di precipitazioni settore montagna: 0%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO:

 

POMERIGGIO:

SERA:

 

.

TENDENZA PER SABATO 20 SETTEMBRE 2025

Giornata di sole e clima caldo su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosI e probabilità di pioggia nulla. Le temperature saranno stazionarie o in ulteriore lieve aumento con possibili punte di 30 gradi in pianura. Attendibilità: alta

TENDENZA PER DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025

Ancora tempo stabile su tutto il territorio seppur con qualche nube in più soprattutto sulle Prealpi a causa di un lieve richiamo umido. Le temperature saranno in aumento nei valori minimi e in lieve calo in quelli massimi che raggiungeranno però ancora i 27-28 gradi. Attendibilità: alta

 

 

TENDENZA PER LUNEDÌ 22 SETTEMBRE 2025

Il tempo inizia a cambiare sul nostro territorio, una perturbazione atlantica infatti si avvicinerà da ovest portando un graduale aumento della nuvolosità e in serata ci attendiamo anche precipitazioni, da confermare. Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.