Il norditalia si trova interessato da correnti settentrionali in quota e da un campo di alta pressione in graduale espansione da ovest verso est. Questa situazione porta tempo stabile e ben soleggiato sul nostro territorio con clima tutto sommato gradevole per la stagione e caldo in linea con la media. Dopo le residue nubi della notte al mattino la giornata si aprirà infatti con cieli sereni o poco nuvolosi, nel pomeriggio poi proseguirà il bel tempo in pianura ma anche in montagna non avremo grosse modifiche ad eccezione di un po’ di nuvolosità cumuliforme in prevalenza innocua. La serata poi sarà tranquilla con qualche nube sparsa e un clima gradevole. Temperature in leggero aumento e in linea con la media, minime tra 18 e 21 gradi, massime attorno ai 30.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 15%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-5%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER SABATO 19 LUGLIO 2025

Correnti sud-occidentali portano un po’ di variabilità in più sui settori montani associata a rovesci e temporali sparsi tra pomeriggio e sera. In pianura invece prevarrà il sole anche se osserveremo qualche banco nuvoloso in transito. Temperature in aumento con massime fino a 32 gradi, clima caldo e anche un po’ afoso.

Attendibilità: media

 

TENDENZA PER DOMENICA 20 LUGLIO 2025

Un’ondata di caldo estrema colpisce il centro-sud Italia con valori anche oltre i 40 gradi mentre fortunatamente il settentrione risulta ai margini. Il tempo sarà comunque stabile dal mattino alla sera con clima caldo e massime fino a 34-35 gradi in pianura. Da segnalare possibile instabilità in arrivo nella notte, da confermare.

Attendibilità: media

TENDENZA PER LUNEDI’ 21 LUGLIO 2025

Tendenza ancora molto incerta, sembra possibile l’avvicinamento di una circolazione depressionaria da nord-ovest responsabile di instabilità atmosferica prima sui monti e poi in pianura ma solo in modo sparso. Temperature ancora elevate, massime fino a 33-34 gradi con afa in aumento.

Attendibilità: medio-bassa

 

INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.