L’alta pressione si indebolisce gradualmente e lascia spazio a correnti più umide sud-occidentali. La giornata di venerdì tuttavia non porterà piogge, anzi, il cielo sarà parzialmente nuvoloso e quindi avremo ancora schiarite seppur con sole un po’ offuscato. Al mattino cielo poco nuvoloso con possibili nebbie o foschie dense in pianura. Clima freddo umido. Nel pomeriggio schiarite sui settori occidentali e meridionali, nubi basse addossate alle Prealpi su alte pianure e pedemontane con cielo più grigio. In serata cielo nuvoloso per nubi basse saldate a foschie. Ancora schiarite sui settori a nord delle Prealpi. Temperature minime in leggero aumento, massime stazionarie, valori in linea con la norma in pianura, ancora ben al di sopra invece in quota.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER SABATO 15 NOVEMBRE 2025
Una debole perturbazione attraversa il Veneto portando molte nubi ma pochi fenomeni, avremo al più qualche debole pioggia soprattutto sui settori occidentali, fenomeni irrisori altrove. Temperature in calo in quota, stazionarie in pianura nei valori minimi e in calo in quelli massimi. Clima umido. Attendibilità: media
TENDENZA PER DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025
Una seconda perturbazione si avvicina da ovest e porta nubi e piogge soprattutto nel pomeriggio-sera dopo una mattinata grigia ma asciutta. Quota neve però ancora troppo alta per le Prealpi, oltre i 2200m. Temperature stazionarie e sopra la norma. Attendibilità: media
TENDENZA PER LUNEDI’ 17 NOVEMBRE 2025
Tempo ancora instabile anche se con tendenza incerta, aria più fredda entrerà infatti da nord-est con effetti ancora da valutare. Temperature in calo in quota, ancora stazionarie in pianura. Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.










