Una nuova fase di tempo instabile torna a farci visita nei prossimi giorni a causa di una saccatura posizionata sul centro-est Europa. La giornata di venerdì inizierà quindi con cielo parzialmente nuvoloso e primi piovaschi lungo le Prealpi al mattino. Nel pomeriggio poi avremo temporali sui settori montani e celle temporalesche partiranno anche in pianura in modo sparso con particolare riferimento per i settori centro-orientali. In serata poi rimarrà ancora un’instabilità latente con qualche residui fenomeno ma con tendenza a nuovo peggioramento diffuso nella notte su sabato. Temperature minime in aumento e massime in leggero calo.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 90%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 50%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER SABATO 2 AGOSTO 2025

La giornata di sabato probabilmente sarà probabilmente la peggiore del weekend, ci aspettiamo infatti molte nubi e precipitazioni già dal mattino seguite da una parziale attenuazione ma con una nuova linea di temporali in discesa da nord-ovest nelle ore pomeridiane. Temperature in calo, clima fresco.

Attendibilità: media

 

TENDENZA PER DOMENICA 3 AGOSTO 2025

Tempo in graduale miglioramento, avremo schiarite anche ampie soprattutto sulle pianure e sui settori occidentali. Rimarrà un po’ di variabilità atmosferica sui settori montani e localmente su quelli pianeggianti orientali. Temperature minime in calo, massime invece in aumento.

Attendibilità: media

TENDENZA PER LUNEDI’ 4 AGOSTO 2025

Tempo in ulteriore miglioramento con ampi spazi di sereno e un po’ di disturbi solo sui monti tra pomeriggio e sera, temperature in ripresa. Da confermare.

Attendibilità: medio-bassa

 

INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.