L’alta pressione si impadronisce di tutta l’Europa centro-meridionale e porta tempo stabile anche sul nostro territorio con caldo in ulteriore deciso aumento. La giornata sarà dominata fin dal mattino dal sole con temperature oltre i 30 gradi già alle 10 del mattino. Nel pomeriggio caldo intenso e sole su tutto il territorio con qualche nube sui settori montani. In serata poi situazione analoga con tempo tranquillo e clima caldo anche dopo il tramonto seppur con valori gradevoli a notte fonda anche grazie al tramonto in anticipo rispetto a giugno e luglio. Temperature come detto in netto aumento con massime fino a 34 gradi e con punte anche oltre.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER DOMENICA 10 AGOSTO 2025
Giornata di caldo estremo, probabilmente tra le giornate più calde di questa estate se non la più calda. Avremo ovviamente sole dal mattino alla sera con qualche nube sparsa in montagna. Temperature ancora in ulteriore netto aumento con massime che raggiungeranno i 37 gradi e qualche punta anche superiore soprattutto sui settori di media e bassa pianura.
Attendibilità: alta
TENDENZA PER LUNEDI’ 11 AGOSTO 2025
La situazione non cambia di molto, avremo ancora tanto sole e caldo veramente molto intenso con minime tra 22 e 26 gradi e massime in lieve calo ma solo per un aumento dell’umidità quindi la sensazione potrebbe anche peggiorare con un caldo più afoso. Massime comunque fino a 35-36 gradi.
Attendibilità: alta
TENDENZA PER MARTEDI’ 12 AGOSTO 2025
Altra giornata copia incolla della precedente, sole, caldo e afa su tutto il territorio con temperature stazionarie e sopra la media di circa 6-7 gradi.
Attendibilità: alta
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.