Dopo la veloce sfuriata temporalesca sulle Prealpi e parte della pedemontana il tempo torna a sistemarsi e l’alta pressione si espande nuovamenteo verso il nordest Italia. La giornata di sabato partirà con cielo sereno ovunque e clima fresco. Nel pomeriggio poi ancora tanto sole con nuvolosità assente o localizzata. In serata poi non avremo particolari variazioni, bel tempo con clima fresco dopo il tramonto. Temperature leggermente sopra la media del periodo, minime attorno ai 15-17 gradi e massime sui 28 gradi in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 0%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025

Il tempo si mantiene completamente stabile su tutto il nostro territorio grazie alla protezione dell’alta pressione. L’unica variazione sarà la presenza di velature che offuscheranno un po’ il sole ma si tratterà di nubi sottili ed innocue. Temperature minime in leggero calo, massime stazionarie. L’alta pressione riporta nuovamente la stabilità sul nostro territorio. Il cielo tornerà sereno o poco nuvoloso e le temperature saranno in nuovo aumento con valori sopra la media del periodo. Attendibilità: alta

TENDENZA PER LUNEDI’ 8 SETTEMBRE 2025

Giornata praticamente estiva, avremo cielo sereno o al più poco nuvoloso dal mattino alla sera. Temperature in ulteriore lieve aumento con minime attorno ai 16-18 gradi e massime fino a 29 gradi in pianura, con locali punte superiori. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER MARTEDI’ 9 SETTEMBRE 2025

Le correnti umide atlantiche spingono da sudovest portando maggiore umidità e maggiore nuvolosità. Al mattino avremo ancora bel tempo e clima molto mite, a tratti afoso. Tra pomeriggio e sera invece aumenteranno le nubi e con esse anche la probabilità di pioggia soprattutto a fine giornata. Temperature minime in aumento, massime stazionarie o in leggero calo. Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.