Dopo il temporale di oggi (venerdì) che ha colpito l’ovest vicentino l’attesa instabilità serale risulta un po’ in ritardo sulla tabella di marcia e potrebbe attivarsi tra la sera di venerdì e notte su sabato ma con fenomeni da locali a sparsi. Nel mentre sta entrando una brezza da est gradevole che ora ha raggiunto anche il trevigiano con un primo calo termico. La giornata di sabato poi vedrà un tempo variabile con annuvolamenti sparsi e possibili temporali sui settori montani e su quelli occidentali. Altrove non ci aspettiamo granchè, soltanto un po’ di nubi sparse principalmente al mattino ma con probabilità di pioggia bassa. Dal punto di vista termico le temperature saranno in calo e dai picchi di 37-38 gradi degli ultimi giorni scenderemo attorno ai 32-33 gradi quindi farà ancora caldo anche se non estremo. Non aspettiamoci un vero clima fresco prima di domenica sera quando avremo instabilità più diffusa.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 30%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER DOMENICA 6 LUGLIO 2025
Nella giornata di domenica interverrà un cambiamento più radicale della circolazione atmosferica, una perturbazione infatti giungerà da ovest portando rovesci e temporali soprattutto tra pomeriggio e in serata. Tempo migliore nella prima parte del giorno ma con annuvolamenti sparsi. Temperature massime ancora attorno ai 30-32 gradi in pianura ma con deciso calo termico in serata.
Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER LUNEDI’ 7 LUGLIO 2025
Una saccatura transita con il proprio asse sul norditalia portando un’altra giornata di tempo instabile con maggiore probabilità di rovesci e temporali tra pomeriggio e sera. Il tutto sarà accompagnato da un ulteriore calo termico con clima finalmente fresco.
Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER MARTEDI’ 8 LUGLIO 2025
Ancora tempo prettamente instabile con formazione di nuovi rovesci e temporali in un contesto di temperature attorno alla media o leggermente al di sotto, massime attorno ai 27-29 gradi in pianura. Si chiude così una lunga ondata di caldo che ha dominato le ultime settimane.
Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.