La circolazione depressionaria che ha portato tempo instabile in questi ultimi giorni condizionerà il tempo anche nella giornata di sabato con un ultima fase dinamica. La mattinata inizierà con cielo parzialmente nuvoloso e con rovesci in formazione soprattutto sui settori occidentali, in seguito anche più ad est. Nel pomeriggio poi spiccata instabilità con rovesci e temporali sparsi, non si tratterà di fenomeni diffusi ma a macchia di leopardo.. In serata invece ci attendiamo un deciso miglioramento con cielo sereno o al più poco nuvoloso sui settori orientali. Temperature in calo sia nelle minime sia nelle massime che rimarranno sotto i 26 gradi in pianura. L’attendibilità resta comunque bassa nonostante manchino solo 24 ore. Quando abbiamo minimi di bassa pressione a spasso per la pianura padana risulta molto difficile inquadrare le tempistiche esatte.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 60%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER DOMENICA 31 AGOSTO 2025
L’estate meteorologica termina con una bella giornata di sole. Un promontorio di alta pressione infatti si inserisce sul norditalia concedendo una domenica di bel tempo su tutto il territorio. Solo in montagna avremo qualche cenno di variabilità pomeridiana ma con pochi fenomeni. Temperature minime in lieve calo, massime invece in aumento, clima gradevole e aria frizzante al primo mattino, nelle ore centrali massime attorno ai 26 gradi e afa assente con clima ottimale. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER LUNEDI’ 1 SETTEMBRE 2025
Giornata divisa in due, la prima parte fino a metà pomeriggio trascorrerà ancora in compagnia di bel tempo e temperature miti gradevoli, la seconda parte invece vedrà un graduale peggioramento del tempo con arrivo di rovesci e temporali da ovest soprattutto in serata. Temperature minime in aumento, massime stazionarie. Attendibilità: media
TENDENZA PER MARTEDI’ 2 SETTEMBRE 2025
La perturbazione giunta nella serata precedente porta ancora rovesci e temporali sparsi nella prima parte del giorno, tendenza ad attenuazione e a graduale miglioramento invece nella seconda parte. Temperature minime stazionarie, massime in calo. Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.