Il Veneto rimane in balia della variabilità atmosferica a causa di correnti nord-occidentali che trasportano corpi nuvolosi in successione. La giornata di sabato inizierà con una notte e un’alba instabili, cieli nuvolosi e possibili rovesci sparsi in successivo veloce diradamento poi al primo mattino tanto che sarà possibile anche qualche schiarita. Nelle ore centrali avremo annuvolamenti alternati a schiarite con clima gradevole e ventilato, qualche locale fenomeno sulle Prealpi e sui settori nord-orientali. In serata poi tornerà l’instabilità che si attiverà a ridosso delle Prealpi ma poi coinvolgerà soprattutto le pianure ancora con temporali sparsi e con nuova entrata della bora da nordest. Le temperature saranno in calo a tutte le quote, massime attorno ai 24-26 gradi in pianura, valori sotto la media del periodo.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 50%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER DOMENICA 24 AGOSTO 2025
Dopo l’instabilità della notte al mattino avremo residui fenomeni in esaurimento. La giornata trascorrerà con molte nubi e qualche schiarita in un contesto di clima fresco e ventilato. Temperature minime attorno ai 17-18 gradi, massime sui 24-25 gradi in pianura. Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER LUNEDI’ 25 AGOSTO 2025
Tempo in miglioramento con ampi spazi di sereno e aria limpida frizzante soprattutto al primo mattino mentre nelle ore centrali le massime saranno in aumento e raggiungeranno i 27-28 gradi in pianura. Attendibilità: media
TENDENZA PER MARTEDI’ 26 AGOSTO 2025
Evoluzione ancora molto incerta, sembra probabile un inizio giornata con ampi spazi di sereno e clima mite gradevole ma nel pomeriggio e in serata potrebbero esserci dei disturbi, da confermare. Temperature in lieve aumento e valori nella norma. Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.