Tempo in miglioramento sul nostro territorio seppur con nuvolosità residua che sporcherà ancora i cieli soprattutto sui settori orientali. Dal punto di vista termico temperature sotto la media e clima praticamente invernale. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso, soprattutto soprattutto ad est, ventilazione debole dai quadranti nord-orientali. Nel pomeriggio ancora nuvolosità sparsa alternata a schiarite con tendenza a rasserenamenti via via più ampi sui settori occidentali. In serata ultime residue nubi sul trevigiano centro-orientale con cielo che diverrà sereno ovunque nella notte. Temperature in calo nei valori minimi con valori tra 1 e 4 gradi e stazionarie in quelli massimi che saranno compresi tra 7 e 9 gradi. In quota temperature in ulteriore lieve calo sui settori orientali, stazionarie su quelli occidentali.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025
Tempo stabile e soleggiato soprattutto al mattino, nel pomeriggio ed in serata avremo qualche nube passeggera innocua ma sempre alternata a schiarite. Temperature in calo con minime sottozero anche in pianura e massime attorno ai 7-8 gradi. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER LUNEDI’ 24 NOVEMBRE 2025
Una nuova perturbazione atlantica raggiunge il nostro territorio, questa volta con venti miti di libeccio. Il cielo gradualmente si coprirà già dalla notte ma con precipitazioni scarse, principalmente sui settori meridionali, al mattino poi deboli fenomeni mentre tra pomeriggio e sera arriveranno piogge e nevicate più diffuse. Quota neve inizialmente bassa ma con precipitazioni scarse quindi al più qualche fiocco a quote prossime alla pianura tra notte e alba, in seguito graduale aumento termico con quota neve che in serata sarà attorno ai 1000-1200m, più in basso sulle valli prealpine. Da confermare. Attendibilità: bassa
TENDENZA PER MARTEDI’ 25 NOVEMBRE 2025
Tempo ancora instabile a causa di correnti da sud-ovest che porteranno altre precipitazioni soprattutto nella prima parte del giorno nevose però solo oltre i 1200-1300m. Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.










