Prosegue questa lunga ondata di caldo anche nella giornata di sabato, l’alta pressione infatti continuerà a portare bel tempo e temperature molto alte in pianura dal mattino alla sera con qualche nube in più solo sui settori vicini alle pedemontane. In montagna invece dopo una mattinata soleggiata si attiveranno rovesci e temporali sparsi che potranno scendere fino alle Prealpi consumandosi poi in loco. Temperature in lieve calo in quota, ancora su valori molto alti in pianura quindi fino ai 36 e con qualche punta superiore.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 25%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-5%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER DOMENICA 17 AGOSTO 2025

L’alta pressione africana tende lentamente ad indebolirsi senza però portare particolari effetti sul territorio. Avremo infatti la consueta instabilità pomeridiana e serale sui settori montani con qualche temporale mentre in pianura nonostante qualche annuvolamento il sole sarà prevalente. Solo nella notte successiva potrà esserci qualche disturbo anche sulle aree pianeggianti, da confermare. Temperature in calo di circa 2 gradi ma solo sui valori massimi che torneranno attorno ai 32-34 gradi. Calo più sensibile nella notte su lunedì.

Attendibilità: medio-alta

TENDENZA PER LUNEDI’ 18 AGOSTO 2025

Correnti settentrionali portano un clima più fresco e vivibile con leggera instabilità nella notte ma in rapido miglioramento. Ci aspettiamo infatti una giornata in prevalenza soleggiata con temperature che torneranno nella norma e le massime saranno attorno ai 30-31 gradi.

Attendibilità: media

TENDENZA PER MARTEDI’ 19 AGOSTO 2025

Bella giornata di sole su gran parte del territorio con qualche disturbo solo sui monti. Temperature minime in calo e massime in leggero aumento, valori vicini alla media del periodo quindi con minime sui 16-18 gradi e massime attorno ai 31-32 gradi.

Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.