Il tempo rimane variabile su tutta la Regione Veneto con situazione abbastanza tranquilla (seppur con lieve rischio) per gran parte del giorno mentre in tarda sera ci attendiamo l’arrivo di rovesci e temporali da ovest. Al mattino si inizierà con cielo tra schiarite e annuvolamenti. La probabilità di pioggia sarà bassa ma comunque attorno al 15-20% in pianura per brevi e isolati piovaschi. Nel pomeriggio poi rimarremo con condizioni di variabilità quindi momenti soleggiati alternati a annuvolamenti. Probabilità di pioggia sempre bassa ma non nulla. In serata poi graduale peggioramento con sviluppo di rovesci e temporali in movimento da sudovest verso nordest. Temperature minime in lieve aumento, massime stazionarie e su valori miti, fino a 25-27 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 15%, in tarda sera 80%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025
Nelle prime ore della notte piogge diffuse su tutto il territorio, in seguito già in mattinata tendenza a miglioramento con schiarite via via più ampie e clima gradevole. Temperature stazionarie su valori attorno alla media del periodo. Attendibilità: media
TENDENZA PER LUNEDI’ 15 SETTEMBRE 2025
L’alta pressione si espande verso il norditalia portando tempo più stabile e temperature in aumento. Previste massime fino ai 27 gradi in pianura. Attendibilità: media
TENDENZA PER MARTEDI’ 16 SETTEMBRE 2025
Un lieve cedimento dell’alta pressione porta una giornata leggermente più variabile con possibilità di qualche disturbo tra pomeriggio e sera anche se isolato e breve. Per il resto tempo buono con cielo al più parzialmente nuvoloso. Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.