La giornata di sabato presenterà ancora condizioni di tempo variabile ma tutto sommato con pochi fenomeni in pianura, fenomeni che invece saranno maggiormente probabili in montagna soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. Si inizierà con cielo diviso tra schiarite e residui annuvolamenti al mattino in un contesto di clima fresco. Nel pomeriggio poi ancora schiarite anche ampie in pianura mentre sui monti si attiverà instabilità sparsa con possibile marginale interessamento anche dell’alta pianura orientale. Temperature stazionarie su valori gradevoli a conclusione di una settimana di clima finalmente ottimo per il fisico.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 60%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 30%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER DOMENICA 13 LUGLIO 2025

Nella giornata di domenica si rinnoveranno condizioni di tempo variabile con schiarite alternate ad annuvolamenti che, soprattutto tra pomeriggio e sera, potranno produrre rovesci e temporali sparsi sia in montagna sia in pianura. Si tratterà di fenomeni poco organizzati e di breve durata. Temperature in lieve aumento, massime sui 29-30 gradi in pianura.

Attendibilità: media

 

TENDENZA PER LUNEDI’ 14 LUGLIO 2025

L’alta pressione torna ad elevarsi verso il norditalia, il tempo quindi sarà maggiormente stabile rispetto al weekend e avremo anche un deciso aumento termico con massime fino a 32-33 gradi in pianura. Nonostante ciò rimarrà una residua variabilità lungo le Prealpi con effetti modesti.

Attendibilità: medio-bassa

TENDENZA PER MARTEDI’ 15 LUGLIO 2025

Anche nella giornata di martedì ci aspettiamo un tempo stabile e ben soleggiato con temperature in ulteriore lieve aumento e massime a 33-34 gradi in pianura. Nella notte successiva il tempo potrebbe tornare più instabile ma al momento è solo un’ipotesi.

Attendibilità: medio-bassa

 

INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.