Il mese di novembre inizia con tempo uggioso, umido e con clima molto mite per il periodo. Ci aspetta infatti un sabato di tempo variabile senza precipitazioni e con massime fino a 19 gradi in pianura. Al mattino nubi basse anche diffuse in pianura, alternate a qualche schiarita più probabile sui settori settentrionali e montani. Nel pomeriggio il cielo sarà in prevalenza nuvoloso con veloci schiarite ma solo su parte del territorio. In serata cielo parzialmente nuvoloso con tendenza ad ulteriore aumento delle nubi nella notte. Temperature minime stazionarie, massime invece in ulteriore aumento, valori sopra la media anche di 5 gradi.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-5%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025
Una nuova perturbazione attraversa il nord Italia portando cieli nuvolosi e piogge soprattutto sui settori montani e di alta pianura. Già dal mattino potrà verificarsi qualche debole fenomeno ma il peggioramento vero e proprio ci interesserà tra pomeriggio e sera con rovesci diffusi. Si tratterà di un passaggio comunque rapido, già nella notte avremo un ampio miglioramento. Le temperature saranno ancora molto elevate, sopra la norma di circa 3-4 gradi. Attendibilità: media
TENDENZA PER LUNEDI’ 3 NOVEMBRE 2025
Tempo in miglioramento su tutti i settori con atmosfera limpida e temperature gradevoli, le massime infatti arriveranno fino ai 17-18 gradi in pianura mentre in quota avremo un calo termico. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER MARTEDI’ 4 NOVEMBRE 2025
Un promontorio di alta pressione garantisce tempo stabile e ben soleggiato su tutti i settori con clima gradevole e temperature massime attorno ai 17-18 gradi nelle ore centrali del giorno. Minime invece tra 6 e 9 gradi all’alba in pianura, valori ancora al di sopra della norma, così come anche in quota. Attendibilità: media
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.











