L’alta pressione insiste su gran parte d’Italia con la sua stabilità atmosferica. Sulla nostra Regione ci aspettiamo quindi ancora bel tempo e temperature sopra la media in quota mentre su pianure e valli complici le inversioni termiche avremo valori più bassi soprattutto di notte. Al mattino cielo sereno ovunque, locali banchi di nebbia sui settori più meridionale sulle valli prealpine ma in veloce dissolvimento. Clima fresco all’alba. Nel pomeriggio sole ovunque con al più qualche nube sparsa lungo le Prealpi. In serata i cieli si manterranno sereni sia in montagna sia in pianura con il ritorno dell’inversione termica cioè con clima più freddo sulle bassure rispetto a colli e monti. Temperature minime in calo in pianura e sulle valli con brinate diffuse su Valsugana e Valbelluna, valori attorno ai 3-5 gradi altrove. Massime invece stazionarie, attorno ai 17 gradi sulle pianure.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER GIOVEDI’ 6 NOVEMBRE 2025
Ancora condizioni di alta pressione con cieli sereni o poco nuvolosi e qualche nebbia sulle basse pianure nelle ore notturne. Temperature stazionarie in pianura e in calo in quota. Attendibilità: alta
TENDENZA PER VENERDI’ 7 NOVEMBRE 2025
Altra bella giornata di sole seppur leggermente offuscato da velature e nubi alte e sottili. Saranno ancora possibili locali banchi di nebbia di notte sui settori più meridionali della pianura. Temperature stazionarie o in leggero calo, in linea con la media del periodo. Attendibilità: alta
TENDENZA PER SABATO 8 NOVEMBRE 2025
Ancora condizioni di tempo stabile nonostante l’avvicinamento di una blanda struttura depressionaria da sud che però porterà al più qualche nube in serata mentre il resto della giornata sarà soleggiato. Temperature stazionarie, minime tra 3 e 5 gradi e massime attorno ai 16 in pianura. Attendibilità: medio-alta
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.











