Nella giornata di mercoledì assisteremo ad un rientro di correnti orientali che renderanno l’atmosfera leggermente variabile. Fin dal mattino avremo nuvolosità sparsa con qualche locale piovasco lungo le Prealpi. Ventilazione sostenuta da nord-est. Nel corso del pomeriggio ancora nubi sparse innocue su gran parte del territorio e alternate comunque a schiarite. Solo localmente avremo lo sviluppo di piovaschi molto brevi ed isolati. In serata situazione tranquilla con nuvolosità che poi nella notte abbandonerà definitiivamente il territorio. Temperature in calo in quota. In pianura invece avremo un aumento delle minime (attorno ai 20 gradi) a causa della nuvolosità sparsa mentre le massime saranno in lieve calo con valori comunque attorno ai 27-28 gradi.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 10%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER GIOVEDI’ 7 AGOSTO 2025
L’alta pressione torna a spingere da sud-ovest portando una bella giornata di sole e clima vivibile. Le temperature infatti saranno attorno ai 17-18 gradi nei valori minimi e attorno ai 27-29 gradi in quelli massimi.
Attendibilità: media
TENDENZA PER VENERDI’ 8 AGOSTO 2025
L’alta pressione africana sferra un duro attacco al bel clima vivibile degli ultimi giorni. Giornata di bel tempo dal mattino alla sera con caldo in deciso aumento e valori che torneranno sopra i 30 gradi in pianura, fino a 32 sulle medie-basse pianure.
Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER SABATO 9 AGOSTO 2025
Un’intensa ondata di calore prende il via su tutta l’Italia, anche il nostro Veneto sarà inglobato dalla risalita di aria molto calda dal Nord-Africa. Ci aspetta un sabato di bel tempo dal mattino alla sera con temperature in ulteriore aumento, valori fino a 34-35 gradi in pianura e minime difficilmente sotto i 20 nei centro urbani.
Attendibilità: medio-alta
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.