Il tempo rimane leggermente instabile sul nordest Italia a causa di correnti umide nord-occidentali che portano nuvolosità e qualche fenomeno. Nella notte e al primo mattino cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con possibilità di qualche breve piovasco. Nel coreo della giornata poi si alterneranno momenti soleggiati ad annuvolamenti con rischio di locali acquazzoni sui settori prealpini e localmente sulle vicine pedemontane. In serata poi la situazione non cambierà molto, avremo ancora cielo poco nuvoloso con qualche fenomeno sui settori prealpini, miglioramento più convinto dalla notte. Temperature circa stazionarie con minime attorno ai 16-18 gradi e massime sui 26-27 gradi in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 50%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 30%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER GIOVEDI’ 31 LUGLIO 2025

L’alta pressione risale temporaneamente portando tempo più stabile in Veneto. Ci aspetta quindi una bella giornata di sole con aria limpida e temperature in aumento ma con caldo che non sarà fastidioso, le massime infatti rimarranno sotto i 30 gradi in pianura attestandosi a 28-29. In montagna ci sarà qualche cenno di instabilità pomeridiana ma con fenomeni brevi e isolati.

Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER VENERDI’ 1 AGOSTO 2025

Il tempo torna a peggiorare sul nostro territorio a causa di una nuova saccatura in avvicinamento da nord che porterà ad un aumento dell’instabilità tra pomeriggio e sera prima sui rilievi e poi anche in pianura, la mattinata invece sarà più tranquilla con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature in lieve calo.

Attendibilità: media

TENDENZA PER SABATO 2 AGOSTO 2025

Giornata di tempo instabile con frequenti annuvolamenti associati a rovesci e temporali soprattutto tra notte e primo mattino e poi con nuova instabilità sparsa in formazione nel pomeriggio. Temperature in calo e sotto la media del periodo.

Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.