Correnti da ovest oceaniche portano ancora corpi nuvolosi in transito sui nostri cieli e in più la massa d’aria umida presente sarà responsabile della formazione di nubi basse. La giornata di mercoledì quindi sarà in prevalenza nuvolosa con qualche breve schiarita e precipitazioni comunque poco probabili. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso sui settori settentrionali e nuvoloso altrove, possibili banchi di nebbia o foschia densa sulle valli e sulle pianure, in dissolvimento. Nel pomeriggio ancora nuvolosità protagonista in cielo ma senza fenomeni, al più avremo qualche goccia di pioviggine sui settori montani. In serata poche variazioni, molte nubi sui settori pianeggianti, qualche schiarita in più su quelli montani. Temperature in aumento sia nei valori minimi sia in quelli massimi.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-5%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER GIOVEDI’ 23 OTTOBRE 2025
Una nuova perturbazione atlantica interessa in modo diretto il nordest Italia, Già dal mattino avremo i primi deboli fenomeni sparsi ma sarà soprattutto nel pomeriggio che assisteremo al peggioramento vero e proprio con rovesci diffusi e rinforzo della ventilazione. In serata poi ultimi residui fenomeni con tendenza a rasserenamenti nella notte. Temperature minime stazionarie, massime in calo. Attendibilità: media
TENDENZA PER VENERDI’ 24 OTTOBRE 2025
Tempo in miglioramento con correnti fresche nord-orientali e atmosfera più pulita e limpida. Le temperature saranno in calo nei valori minimi e in aumento in quelli massimi in pianura grazie alle schiarite mentre in quota saranno in generale calo. Attendibilità: media
TENDENZA PER SABATO 25 OTTOBRE 2025
Ancora tempo stabile e in prevalenza soleggiato con clima fresco al primo mattino e gradevole nelle ore centrali del giorno. Temperature leggermente sotto la media del periodo. Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.