La circolazione depressionaria presente sull’Europa orientale si avvicina al nordest Italia portando una maggiore instabilità atmosferica e a un nuovo calo termico. Dopo il caldo di martedì infatti tornerà una gradevole ventilazione nord-orientale. La mattinata si aprirà con cielo parzialmente nuvoloso e con residui piovaschi sui settori orientali dopo i temporali della notte sempre su questi settori. Nel pomeriggio ed in serata poi si attiveranno altri temporali sui monti e poi questi fenomeni localmente scenderanno fino alle pianure limitrofe colpendo però solo fasce ristrette. Temperature in calo soprattutto nei valori massimi che si riporteranno attorno ai 28-30 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 30%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER GIOVEDI’ 17 LUGLIO 2025
Giornata di tempo variabile e con clima relativamente fresco, avremo ancora possibilità di qualche piovasco in montagna e solo localmente in pianura dove la maggior parte del territorio rimarrà all’asciutto. Temperature minime in calo, massime stazionarie, valori attorno alla media o lievemente al di sotto, clima molto gradevole.
Attendibilità: media
TENDENZA PER VENERDI’ 18 LUGLIO 2025
Tempo stabile e ben soleggiato soprattutto in pianura e fino a metà pomeriggio anche in montagna, in seguito si formerà la consueta variabilità pomeridiana e serale con qualche rovescio. Scarsa probabilità di coinvolgimento delle pianure, al più con fenomeni locali su aree vicino ai monti.
Attendibilità: media
TENDENZA PER SABATO 19 LUGLIO 2025
Tempo in prevalenza ancora soleggiato anche se c’è un’incertezza per il tardo pomeriggio / sera quando da ovest potrebbe farsi avanti un blando peggioramento, da confermare. Temperature in aumento di circa 2 gradi ma con caldo ancora ben sopportabile, massime attorno ai 30 gradi in pianura.
Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.