L’ampio campo di alta pressione di origine africana continua a rimanere stazionario su buona parte dell’Europa centro-meridionale e porta bel tempo son caldo in ulteriore aumento anche sul nostro territori. Mercoledì quindi avremo ancora una giornata di sole dal mattino alla sera con qualche cenno di instabilità sui rilievi tra pomeriggio e sera, soprattutto sui settori più settentrionali. Le temperature saranno in lieve aumento nei valori massimi che torneranno sopra i 35 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER GIOVEDI’ 14 AGOSTO 2025
L’alta pressione tende a rinforzarsi ulteriormente inviando aria ancora più calda. La giornata trascorrerà quindi con sole e qulche velatura in pianura mentre sui monti osserveremo qualche temporale tra pomeriggio e sera. Temperature ancora in aumento con massime anche oltre i 36 gradi in pianura, farà molto caldo anche sulle valli montane ad eccezione delle aree che verranno colpite dai temporali.
Attendibilità: alta
TENDENZA PER VENERDI’ 15 AGOSTO 2025
Alta pressione, sole e caldo, saranno ancora questi gli ingredienti meteo per la giornata di venerdì con qualche disturbo solo in montagna, le temperature saranno stazionarie e attorno ai 36 gradi in pianura.
Attendibilità: alta
TENDENZA PER SABATO 16 AGOSTO 2025
La situazione non cambia di molto anche se inizieremo ad osservare una maggiore instabilità sulle zone montane sempre tra pomeriggio e sera quando saranno probabili rovesci e temporali sparsi. In pianura ci sarà ancora il sole e le temperature saranno ancora molto alte con massime sempre fino ai 36 gradi. Possibile aumento della nuvolosità in serata.
Attendibilità: medio-alta
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.