La giornata di mercoledì trascorrerà ancora con tempo totalmente stabile e ben soleggiato grazie alla protezione dell’alta pressione. Dopo il tramonto però sui settori meridionali arriverà uno strato di nubi basse sparse. Al matitno cielo sereno ovunque con clima freddo su pianure e valli all’alba ma con valori in rapido aumento in seguito. Nel pomeriggio infatti avremo clima mite e tanto sole ovunque, massime sempre attorno ai 17 gradi in pianura. In serata nubi in aumento su medie-basse pianure, altrove cielo ancora sereno. Temperature stazionarie, complessivamente nella norma sulle bassure, ben sopra la media invece in montagna.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 0%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO

POMERIGGIO

SERA

.

TENDENZA PER GIOVEDI’ 13 NOVEMBRE 2025

Alta pressione di matrice sub-tropicale sul nostro territorio, clima decisamente mite soprattutto in quota ma anche in pianura avremo un aumento delle minime a causa dell’arrivo di nubi basse sparse soprattutto sui settori centro-meridionali, maggiori schiarite notturne invece sulle alte pianure. In giornata poi tempo tutto sommato buono con un po’ di nuvolosità sparsa alternata a momenti soleggiati. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER VENERDI’ 14 NOVEMBRE 2025

Correnti umide sud-occidentali portano un aumento della nuvolosità bassa con cielo più grigio e fosco e schiarite meno presenti. Le temperature saranno stazionarie nei valori massimi mentre aumenteranno in quelli minimi. Probabilità di precipitazioni ancora molto bassa o nulla. Attendibilità: media

 

TENDENZA PER SABATO 15 NOVEMBRE 2025

Una debole perturbazione attraversa il Veneto portando molte nubi ma poche piogge sparse e in genere di debole entità. Neve a quote alte. Temperature in calo in quota, stazionarie in pianura nei valori minimi e in calo in quelli massimi. Clima umido. Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.