La perturbazione atlantica che ci ha raggiunti martedì continuerà a dispensare nubi e piogge sul nostro territorio soprattutto nella prima parte del giorno mentre in serata ci aspettiamo un miglioramento. Al mattino quindi partiremo con cielo grigio e piogge diffuse in generale di debole entità ma con locali rovesci. Nel pomeriggio inizialmente ancora fenomeni sui settori centro-orientali ma in graduale attenuazione a partire da ovest. In serata poi schiarite via via più diffuse e la notte si presenterà tranquilla con cielo poco nuvoloso. Temperature stazionarie, minime tra 18 e 20 gradi e massime attorno ai 22-23 gradi in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 90%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 90%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER GIOVEDI’ 11 SETTEMBRE 2025

Il tempo migliora parzialmente, ritornerà il sole ma con annuvolamenti abbastanza frequenti seppur con scarso rischio di pioggia, al più qualche isolato piovasco. Temperature stazionarie in quota, in aumento in pianura nei valori massimi. Attendibilità: media

TENDENZA PER VENERDI’ 12 SETTEMBRE 2025

Ancora condizioni di variabilità atlantica con nubi in transito sui nostri cieli e clima umido. Possibili piovaschi  sparsi con tempistiche però incerte. Temperature stazionarie. Attendibilità: bassa

 

TENDENZA PER SABATO 13 SETTEMBRE 2025

Una nuova debole perturbazione atlantica transita sulla regione alpina, sul nostro territorio osserveremo un aumento della nuvolosità ma con effetti ancora da decifrare in base al posizionamento più a sud o più a nord dell’ondulazione. Nel primo caso avremo un peggioramento anche sulle pianure con deboli fenomeni sparsi, nel secondo caso invece il cielo sarà parzialmente nuvoloso con probabilità di pioggia più bassa. Temperature stazionarie. Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.