Correnti umide atlantiche riportano nubi e qualche pioggia sulla nostra Regione dopo una parentesi di alta pressione. Già dal mattino avremo molte nubi in cielo con possibilità di qualche debole pioviggine in tarda mattinata. Nel pomeriggio poi ancora cielo in prevalenza nuvoloso o parzialmente nuvoloso. Saranno ancora possibili brevi piovaschi sparsi in un contesto di clima umido. In serata poi non ci saranno particolari variazioni, ancora nuvolosità diffusa con qualche fenomeno sparso in genere di breve durata. Temperature in aumento nei valori minimi e in calo in quelli massimi.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 50%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 10 SETTEMBRE 2025
Gli ultimi aggiornamenti modellistici hanno nettamente ridimensionato il peggioramento atteso per la giornata di mercoledì. Avremo sì molte nubi ma le piogge saranno in prevalenza deboli e più probabili al mattino mentre tra pomeriggio e sera avremo pause durature. Temperature in ulteriore lieve calo, massime attorno ai 22-24 gradi in pianura. Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER GIOVEDI’ 11 SETTEMBRE 2025
Il tempo continua ad essere condizionato da correnti atlantiche con corpi nuvolosi che si susseguono in sequenza senza però portare peggioramenti netti. La giornata di giovedì sarà variabile con aperture soleggiate alternate però ad annuvolamenti soprattutto nella seconda parte del girono che localmente potrebbero produrre brevi acquazzoni. Temperature minime in leggero calo, massime invece in aumento. Attendibilità: bassa
TENDENZA PER VENERDI’ 12 SETTEMBRE 2025
Ancora condizioni di variabilità atlantica con nubi in transito sui nostri cieli e clima umido. Possibili piovaschi nel pomeriggio e in serata seppur abbastanza isolati. Temperature stazionarie. Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.