Dopo i temporali alluvionali che si sono abbattuti soprattutto sul trevigiano ci aspetta un’altra giornata di tempo instabile. Si partirà già nella notte e fino all’alba con rovesci e temporali seguiti da un miglioramento nel corso della mattinata. Nelle ore centrali però ecco arrivare il fronte freddo da nord-ovest che porterà un’ultima passata di temporali a partire da metà/tardo pomeriggio e che colpirà soprattutto i settori centro-orientali. In serata poi tempo in graduale miglioramento con clima molto fresco. Temperature sotto la media del periodo e molto gradevoli, massime sotto i 30 gradi in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 80%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 60%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: medio-alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 9 LUGLIO 2025

Tempo in miglioramento sulla nostra Regione grazie ad una lenta rimonta dell’alta pressione da ovest. Ci aspetta un’ottima giornata estiva con cielo limpido e temperature perfette, massime infatti attorno ai 27-28 gradi e minime sui 15-17 gradi.

Attendibilità: media

 

TENDENZA PER GIOVEDI’ 10 LUGLIO 2025

Altra giornata di tempo stabile e soleggiato con temperature in lieve aumento ma ancora molto gradevoli e in linea con la norma, massime infatti non oltre i 30 gradi in pianura.

Attendibilità: media

TENDENZA PER VENERDI’ 11 LUGLIO 2025

Il tempo rimane in prevalenza stabile e soleggiato in pianura mentre in montagna assisteremo ad un po’ di dinamicità in più con fenomeni sparsi nella seconda parte del giorno. In serata non si esclude lo sconfinamento di qualche piovasco fin verso le alte pianure e pedemontane ma molto localizzati. Temperature in leggero aumento e in linea con la media stagionale.

Attendibilità: medio-bassa

 

INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.