L’alta pressione porta un’altra giornata di tempo stabile e stavolta anche maggiormente soleggiato, fin dal mattino infatti osserveremo cieli sgombri da nubi con atmosfera ancora limpida. Nel pomeriggio qualche addensamento nuvoloso lungo le Prealpi ma senza fenomeni, altrove sole e caldo moderato, ancora sopportabile. In serata situazione tranquilla ovunque fatta eccezione per i settori montani nord-orientali dove potrebbe esserci qualche nube in più con locali piovaschi. Nella notte nuvolosità sterile in aumento un po’ ovunque.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 10%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-5%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 6 AGOSTO 2025

Correnti nord-orientali entrano sul nostro territorio portando un aumento della nuvolosità e un lieve calo termico. Sulle Prealpi potranno esserci anche locali piovaschi, in pianura probabilità di pioggia inferiore ma non si esclude del tutto qualche breve e isolato fenomeno. Temperature in lieve calo nei valori massimi che saranno comunque compresi tra 26 e 28 gradi in pianura.

Attendibilità: media

 

TENDENZA PER GIOVEDI’ 7 AGOSTO 2025

Dopo il breve e quasi impercettibile strappetto l’alta pressione torna a spingere e stavolta con più decisione anche verso il nord Italia. Ci aspettiamo una giornata di tempo stabile e soleggiato con temperature minime in calo grazie ai cieli sereni mentre le massime saranno in aumento e nuovamente vicine ai 30 gradi.

Attendibilità: medio-alta

TENDENZA PER VENERDI’ 8 AGOSTO 2025

L’alta pressione africana sembra intenzionata a farci pagare con gli interessi il periodo fresco e torna alla ribalta con forza sul bacino del Mediterraneo. Ci aspetta una giornata di bel tempo dal mattino alla sera con caldo che inizierà a farsi sentire, massime infatti fino ai 32 gradi in pianura ma è solo l’inizio di un’ondata di caldo che si preannuncia tosta.

Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.